Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: 33029 Villa Santina UD, Italia.

Sito web: archeocartafvg.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 31 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca 33029 Villa Santina UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Basilica Paleocristiana di Colle Zuca - Un Viaggio nel Passato

Se stai cercando una visita che si afferma nel respiro della storia, la Basilica Paleocristiana di Colle Zuca, situata a Indirizzo: 33029 Villa Santina UD, Italia, è un luogo che non dovrebbe mancare nella tua agenda. Questo sito archeologico, databile al V° secolo D.C., è una testimonianza vivente del passato antico dell'Italia settentrionale e una delle attrazioni turistiche più preziose della regione.

Caratteristiche e Attractivi

La Basilica offre una ricca esperienza per chiunque sia interessato alla storia e all'arte paleocristiana. I mosaici che adornano l'interno sono un esempio straordinario di arte del periodo, e le spiegazioni disponibili sul posto aiutano a comprendere meglio il contesto storico e culturale di queste opere d'arte. Un aspetto particolarmente apprezzato dai visitatori è la qualità del sito, ben conservato e protetto, che consente di godere dell'atmosfera originale senza preoccupazioni di conservazione.

Info Utile per i Visitatori

Per chiunque planni una visita, è interessante notare che la Basilica è adatta ai bambini, quindi è una destinazione familiare. Nonostante la sua importanza storica, la Basilica rimane relativamente meno conosciuta, con solo 31 recensioni su Google My Business, ma con una media di 4.7/5, che parla bene della sua qualità e della esperienza che offre ai visitatori.

Dettagli Practici

Per coloro che preferiscono organizzare la loro visita con precisione, qui sono qualche dettaglio pratico:
- Telefono: (Per informazioni o prenotazioni, controlla il sito web)
- Sito Web: archeocartafvg.it - Per ulteriori informazioni e eventuali prenotazioni.
- Apertura: La Basilica è generalmente aperta durante il giorno, ma è consigliabile verificare le ore di apertura sul sito web per evitare delusioni.

Conclusione e Invito

Se sei interessato a godere di un'esperienza culturale autentica e unica, non perdere l'opportunità di visitare la Basilica Paleocristiana di Colle Zuca. La sua posizione strategica tra Invillino e Villa Santina, vicino alla Chiesetta della MADONNA del Ponte, la rende facilmente accessibile. Il sito web della Basilica è un ottimo punto di partenza per iniziare a preparare la tua visita, grazie alle informazioni dettagliate e alle foto che raccontano la bellezza di questo luogo. Non aspettare più, contatta il sito web per riservare il tuo momento perfetto per esplorare questo tesoro del passato. La storia ti aspetta

---

Questa struttura fornisce una panoramica completa della Basilica, sottolineando le sue caratteristiche uniche, la sua attrazione turistica e le informazioni pratiche necessarie per un visito piacevole. L'invito finale incita direttamente ai passaggi necessari per contattare il sito web e organizzare la visita.

👍 Recensioni di Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Bruno
5/5

Interessanti resti archeologici visitabili dopo una breve passeggiata in salita, oggi circondati dai fioretti di pre primavera. Belli i mosaici e molte spiegazioni sul posto. In qualsiasi altra parte del mondo sarebbero visitabili a pagamento e attirerebbero frotte di turisti. Ma l’Italia è piena di questi resti e quindi, purtroppo o per fortuna, rimangono a disposizione di pochi appassionati.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
PAOLO M.
5/5

E un sito molto ben conservato ,pure coperto ,tanta storia tra queste mura,si merita vedere il tutto ,qui Tra Invillino e Villa Santina, vicino alla Chiesetta della MADONNINA del Ponte.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario B.
4/5

Accanto alla chiesa della Madonnina del ponte inizia una strada sterrata che sale fino alla sommita di COLLE ZUCA, che nasconde da centinaia di anni un sito archeologico di grande valore.
Il complesso è stato portato alla luce da un gruppo di ricercatori dell'Università di Monaco di Baviera.
Il sito, protetto da una grande tettoia, si compone di diversi edifici:
1- una chiesa più grande risalente al secolo V con pianta rettangolare. L’edificio contiene ampie parti di pavimento a mosaico che mostrano una grande analogia con i motivi dei pavimenti della basilica di Aquileia
2- un secondo edificio rettangolare più piccolo, costruito sopra la chiesa grande, dopo che questa fu distrutta da un incendio.
3- una vasca battesimale per immersione.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessia C.
3/5

Prima del ponte di Villa sulla destra accanto alla chiesa c’è un breve sentiero di 5 minuti per arrivare a resti archeologici

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Marco D.
5/5

Uno dei posti più importanti e sconosciuti della Carnia e della regione. Il luogo è geograficamente importante per la vicinanza dell'antico ponte sul tagliamento, punto di passaggio storico. Gli scavi archeologici hanno messo in luce bellissimi mosaici che testimoniano l'importanza del luogo. Sarebbe opportuno fa conoscere questo posto con apposite strutture divulgative. In ogni caso merita una visita.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Angela P.
4/5

Servizio un po' lento, dolci un po' cari, ma nel complesso il cibo è di buona qualità. Ottimo il caffè al vetro.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Marisa P.
4/5

Sito di interesse storico culturale, breve camminata adatta a tutti. In autunno l'ambiente offre scenari fotografici stupendi.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Gian F.
5/5

Bellissimo ed interessante sito, merita sicuramente una visita

Go up