Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno AL, Italia.
Telefono: 3474180670.
Sito web: gipsoteche.it
Specialità: Museo di scultura, Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 58 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Gipsoteca Giulio Monteverde

Informazioni Generali sulla Gipsoteca Giulio Monteverde

La Gipsoteca Giulio Monteverde è un luogo unico e affascinante situato a Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno AL, Italia, che merita sicuramente una visita per chiunque si interessi all'arte e alla scultura. Questo museo, che funge da attrazione turistica, è dedicato alla conservazione e alla esposizione di opere gipsistiche di grande valore artistico.

Dettagli Importanti

Per chi desidera conoscere meglio la Gipsoteca Giulio Monteverde, ecco alcuni punti chiave:

- Telefono: 347 4180670
- Sito Web: gipsoteche.it - Qui troverai informazioni aggiornate sulle ore di apertura, eventi e curiosità sulla gipsotecca.
- Specialità: Museo di scultura, museo e attrazione turistica. La Gipsoteca è principalmente conosciuta per la sua raccolta di gipsi, o sculture in malta fosila, ma offre anche spazi per esibizioni temporanee e attività educative.

Opinioni e Valutazioni

La percezione negativa è rara, con una media delle opinioni di 4.4/5 basata su 58 recensioni su Google My Business. Le visite solitamente sono descritte come piacevoli e informative, grazie alla guida competente e alla curata esposizione delle opere. Ad esempio, una recensione elogia la preparazione del personale e la qualità dell'ambiente, che "donano importanza alle statue attraverso giochi di luce". I visitatori spesso rimangono colti dalla bellezza e dalla quantità delle sculture presenti.

Qualche Consiglio Aggiuntivo

Per una esperienza completa, si consiglia di:

- Consultare il sito web per verificare le ore di apertura e eventualmente prenotare il tuo visita.
- Prepararsi a spendere un po' di tempo, poiché la Gipsoteca è un luogo ricco di dettagli e storie.
- Se possibile, chiedere alla guida informazioni aggiuntive sulle opere e sul loro contesto storico.
- Non perdere l'opportunità di esplorare eventuali eventi speciali o nuove esposizioni che potrebbero essere in programma durante la tua visita.

Riassunto e Raccomandazione Finale

La Gipsoteca Giulio Monteverde è un vero tesoro dell'arte italiana, offrendo un viaggio affascinante attraverso il mondo della scultura gipsistica. Con le sue notevole collezione, l'esperienza curata e il personale amichevole, è un luogo che cattura la mente e il cuore di chi lo visita. Non potete perdere l'opportunità di visitarlo. Per ulteriori dettagli e per pianificare la vostra visita, ci aspettiamo su gipsoteche.it. Non esitate a contattarli per chiedere maggiori informazioni o per fare una prenotazione. La vostra esperienza qui sarà indimenticabile

👍 Recensioni di Gipsoteca Giulio Monteverde

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
Stefania M.
5/5

La ragazza che ci ha accolto ed accompagnato durante la visita di oggi pomeriggio 17/9/23 si è dimostrata molto preparata e ben predisposta a rispondere alle mie domande. La visita si è svolta in modo sciolto e mantenendo sempre vivo l'interesse dell'ascoltatore. Siamo rimasti molto colpiti dalla bellezza contenuta in questa raccolta di opere. L'esposizione è molto curata e ben valorizzata da giochi di luce che donano importanza alle statue. Sono rimasta davvero molto soddisfatta della visita. Tutto molto bello. A mio parere da promuovere di più!

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
Manlio F. T.
5/5

Straordinario! Una raccolta splendida e sapientemente allestita delle opere originali in gesso e bronzo. La guida e curatrice è appassionata e competente: la visita guidata è stata coinvolgente ed illuminante sia sotto il profilo storiografico sia tecnico ed artistico. Notevole la struttura ed il laboratorio. Un piccolo paese (Bistagno) con una vera perla di eccellenza.

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
Arturo G.
5/5

Gipsoteca con modelli in gesso di Giulio Monteverde visitabile con guida nel weekend. La Madonna scultura realizzata in marmo dalla stesso, è visibile nella chiesa di S.Giovanni nel centro del paese.

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
Guido G.
5/5

La gipsoteca è un museo di gessi dell'artista locale giulio Monteverde, famoso sculture che visse principalmente a Roma tra fine 800 e inizio 900. Già la prima sala in cui vengono spiegate le tecniche per fare statue in marmo o bronzo meriterebbe la visita. Poi al primo piano troviamo l'esposizione dei gessi uno più affascinante dell'altro. La guida è stata bravissima a spiegare tutto.

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
Irene D.
5/5

Splendido museo e guida davvero molto preparata e capace!

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
Valentino B.
1/5

L'apertura è stagionale (PRESUMO), ma è chiusa gran parte dell'anno. Nessuno risponde alle email, il sito non è aggiornato ! Informatevi bene che sia aperta prima di intraprendere un viaggio per visitarla, visto che comunque non è vicinissima ai maggiori centri urbani del Piemonte. Gestione da rivedere.

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
Lara
5/5

È stato un viaggio affascinante alla scoperta di questo artista: Giulio Monteverde! La nostra guida è stata esauriente bei più piccoli dettagli e ha reso la visita entusiasmante! Assolutamente utili i busti didattici che mi hanno fatto capire le fasi di realizzazione delle sculture dal gesso al marmo e al bronzo!! Complimenti per la passione e l’impegno!!

Gipsoteca Giulio Monteverde - Bistagno, Provincia di Alessandria
gianfranco B.
5/5

Bistagno è un piccolo paese nelle vicinanze di Acqui Terme, molto ordinato
e tranquillo.Abbiamo ricevuto una calorosa accoglienza dal Sig. Sindaco
e dalle persone incontrate.
Interessante la Gipsoteca e la visita è stata condotta dalla dott.ssa Chiara,
persona molto competente e appassionata.
Anna e Gian Franco Bonino

Go up