Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Via Maestri del Lavoro d'Italia, 1, 33085 Maniago PN, Italia.
Telefono: 0427709063.
Sito web: museocoltelleriemaniago.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 275 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico Via Maestri del Lavoro d'Italia, 1, 33085 Maniago PN, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico

  • Lunedì: 10–13, 14:30–17:30
  • Martedì: 10–13
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–13, 14:30–17:30
  • Venerdì: 10–13, 14:30–17:30
  • Sabato: 10–13, 14:30–17:30
  • Domenica: 10–13, 14:30–17:30

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie: un viaggio nel passato

Il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago è un luogo unico e affascinante che offre una visione profonda della storia e della cultura di questo piccolo paese in provincia di Pordenone. Con una direzione precisa e un numero di teléfono specifico, si trova in Via Maestri del Lavoro d'Italia, 1, 33085 Maniago PN, Italia.

Caratteristiche del Museo

Il museo presenta una struttura ed esposizione che valorizza il gioiello culturale racchiuso all'interno, offrendo un tour interessante e fedele alla storia produttiva del paese. La struttura è accessibile in sedia a rotelle e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotella, rendendo accessibile anche ai visitatori con bisogni speciali.

La visita al museo è una scoperta unica che ti trasporta nel passato, dove potrai ammirare opere d'arte e strumenti di lavoro dei tessitori e dei coltellai del passato. La struttura è ampia e ben organizzata, con una biblioteca di genere che potrebbe essere ampliata per ospitare più opere di arte e documentazione sulla storia del settore.

Informazioni utili

Direzione: Via Maestri del Lavoro d'Italia, 1, 33085 Maniago PN, Italia

Telefono: 0427709063

Sito web: museocoltelleriemaniago.it

Parcheggio accessibile in sedia a rotella

Toilette

Ristorante

Adatto ai bambini

Media delle opinioni: 4.7/5 su Google My Business

Consigli

Il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie è un luogo imperdibile per chi ama la storia, l'arte e la cultura. La sua posizione in Via Maestri del Lavoro d'Italia è facile da trovare e il suo staff è sempre disponibile per fornire informazioni e consigli.

Conclusione

Se stai pianificando una visita a Maniago, il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie è un luogo che non puoi perderti. La sua risposta unica e la sua ubicación la rende una delle destinazioni turistiche più interessanti della zona. Visita il suo sito web per pianificare la tua visita e scoprire tutto sulla storia e la cultura di questo piccolo paese in provincia di Pordenone.

👍 Recensioni di Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
Sandro S.
5/5

Un viaggio dentro il passato e presentare. Lo consiglio

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
Luca G.
5/5

Struttura ed esposizione in grado di valorizzare il gioiello culturale racchiuso all'Interno. Tour interessante e fedele alla storia produttiva del paese. Suggerisco la creazione di una biblioteca di genere, magari con struttura a se stante e l'ampliamento della collezione di coltelli, magari con qualche pezzo artistico o raro.
Inoltre una fontanella per l'acqua nel giardino e nella piazzetta arricchirebbero la struttura. #maniago #museiditalia

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
Roby C.
4/5

È bello immergersi nei ricordi di un tempo in cui si lavorava tra amici, non serviva la macchina per raggiungere il posto di lavoro, non dovevi farti 6 anni di agenzia iterinale con contratti strettamente precari e se ti va bene così altrimenti saluti, quando il capo non era costretto a chiamarti con il numero del cartellino.Quando il sabato o venerdì sera si tirava fuori pane e salame e quando il lavoro era una seconda famiglia. Quando non ci si stava sul ca... a vicenda. È bello immergersi in un mondo fatto di lavoro, quando il mondo era molto più semplice e limitato, ma molto più felice.....

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
marco M.
4/5

Un museo, quello dell'arte Fabbrile e dei coltelli, che esprime al meglio il carattere del made in Italy. Rientra in quei musei intenti a valorizzare l'artigianato di qualità, di un settore specifico e attraverso la sua storia.

Il museo è composto da due piani, ambedue accessibili con passeggini e sedie a rotelle.
Al pianterreno si possono apprezzare le antiche macchine usate per fabbricare i coltelli, e non solo. È proprio con la presa diretta di tali attrezzature di diverse datazione che si ripercorre tutta la storia di Maniago, paese divenuto famoso nel mondo proprio per la sua peculiarità nella lavorazione dei coltelli. Tutto corredato da pannelli esplicativi scritti in modo semplice e chiaro. Unica pecca mancano le corrispondenti scritte in inglese. Un peccato e un'inconguenza con il piano superiore, dove la duplice scritta è presente.

Al primo piano si possono ammirare le più svariate forme di coltelli, cavatappi, forbicini, oggetti per la chirurgia, set di posate. L'esposizione è più che gradevole, ogni oggetto viene raggruppato per tipologia e data, corredato da una spiegazione sia in italiano sia in inglese. Davvero un ottimo lavoro.
Il museo si avvale di alcuni video, i quali rappresentano un valore aggiunto alla visita.

Nello spazio biglietteria troverete anche un piccolo shop con libri, taglieri, magliette e altri gadget, a mio avviso utili e a ottimi prezzi.

L'unica pecca potrebbe essere l'assenza di una macchinetta per il caffè, sempre gradita, a mio avviso. E magari qualche laboratorio domenicale per i bambini, credo che il museo ne gioverebbe, e si presta bene. Inoltre, musei come questi dovrebbero fare rete con le altre realtà della zona per creare un circuito che ne incrementi la visibilità perché è proprio un peccato non costare un così bel museo.

I prezzi sono assolutamente accessibili e il museo ne vale la pena. Tra le foto troverete orari e prezzi.

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
diana L.
5/5

Visita emozionante in un museo che coinvolge tra ricostruzioni storiche, informazioni tecniche e ricordi umani. Il personale ti accoglie con entusiasmo, spiegazioni appassionate in un clima vivace in sintonia con la bella cittadina. Davvero una comunità "tagliata" per l'accoglienza.

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
Maria V.
5/5

La città delle coltellerie trova la sua "fine" naturale in questo museo. Splendido, ci tornerò

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
Antonella
5/5

Museo veramente interessante e personale accogliente.

Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico - Maniago, Provincia di Pordenone
Angela S.
5/5

Davvero interessante vedere come nascono oggetti di uso comune. Bella mostra e personale molto gentile!

Go up