Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Via Cascine Giarole, 15030 Olivola AL, Italia.

Sito web: bigbenchcommunityproject.org
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 74 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Panchina Gigante 146 - Olivola

Panchina Gigante 146 - Olivola Via Cascine Giarole, 15030 Olivola AL, Italia

⏰ Orario di apertura di Panchina Gigante 146 - Olivola

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata della Panchina Gigante 146 - Olivola, pensata per guidare chi desidera scoprire questa affascinante attrazione turistica:

Introduzione alla Panchina Gigante 146 - Olivola

La Panchina Gigante 146 - Olivola rappresenta un’esperienza unica e suggestiva, un luogo dove la natura incontra l'ingegno umano. Si tratta di una scultura monumentale, realizzata in acciaio, situata in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, nel cuore della Val d'Olona, in provincia di Alessandria. L’opera è stata concepita per celebrare la memoria e per offrire uno spazio di riflessione e contemplazione. L’ubicazione, precisamente in Via Cascine Giarole, 15030 Olivola AL, Italia, la rende facilmente accessibile e circondata da un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Posizione e Accessibilità

La Panchina Gigante si trova in una zona facilmente raggiungibile, caratterizzata da un paesaggio collinare dominato da ulivi secolari. L’accesso alla struttura è completamente accessibile in sedia a rotelle. È disponibile un parcheggio accessibile nelle vicinanze, facilitando la visita anche a persone con mobilità ridotta. L’ambiente è inoltre adatto ai bambini, rendendola una destinazione ideale per famiglie con bambini piccoli. La strada che conduce alla panchina, sebbene inizialmente asfaltata e poi sterrata, può essere percorsa anche in auto, a patto che il terreno sia asciutto.

Caratteristiche e Specialità

La scultura, di dimensioni notevoli, si distingue per la sua particolare forma e il suo colore giallo dorato, che la rende un punto di riferimento visibile da lontano. La sua collocazione tra gli ulivi, alberi secolari che creano un’atmosfera suggestiva, contribuisce a creare un’esperienza immersiva nella natura. La specialità della Panchina Gigante è indubbiamente rappresentare un attrazione turistica di rilievo per la zona, attirando visitatori da vicino e da lontano.

Altre Informazioni Utili

Sito Web: bigbenchcommunityproject.org
Recensioni: L'azienda vanta ben 74 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.2/5, testimonianza della soddisfazione dei visitatori.

Consigli per la Visita

La Panchina Gigante 146 - Olivola offre un'esperienza che va oltre la semplice contemplazione di un'opera d'arte. Permette di immergersi nella bellezza del paesaggio circostante, di respirare l'aria fresca della campagna e di riflettere sulla memoria e sulla storia. La sua posizione, facilmente raggiungibile e accessibile, la rende un luogo ideale per una visita spontanea o organizzata. La possibilità di percorrere un tratto del sentiero a piedi, tra gli ulivi, aggiunge un tocco di avventura e scoperta.

👍 Recensioni di Panchina Gigante 146 - Olivola

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
Luciana C.
5/5

Abbiamo lasciato la macchina al monumento dei caduti dove il cartello indicava la discesa per una strada all'inizio asfaltata e poi sterrata verso la panchina. In realtà se il terreno è asciutto si può scendere anche in auto. Noi abbiamo passeggiato in discesa per qualche centinaia di metri tra gli ulivi e poi ecco la panchina che appare giallo dorata. Diversa dalle altre, ma anche lei intrigante tra gli ulivi.

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
Eli
4/5

La panchina (dorata) è carina, immersa in un uliveto. Un grosso albero le fa ombra, forse copre un pochino la visuale, ma le da anche carattere. Il percorso per raggiungerla consta in una stradina molto stretta. Personalmente, non sapendo come si sarebbe sviluppata, ho preferito fare due passi in più per raggiungerla, posteggiando l'auto più indietro (meno di 10 minuti a piedi).

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
Davi 0.
4/5

La panchina di Olivola color oro-grigio si puo solamente raggiungere a piedi ma si può parcheggiare a circa 50/75 metri di distanza, il paesaggio e leggermente coperto dalla collina sottostante, comunque molto bella!

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
Federico D. ?.
5/5

Bella panchina facilmente raggiungibile, meglio lasciare l'auto nella strada asfaltata in quanto poi diventa stretta e piena di sassi, in 2 min si raggiunge facilmente a piedi. Sentiero breve adatto a tutti. Dopo 150 panchine viste (circa) penso di non sbagliarmi se dico che è l'unica color oro, ma appunto non vorrei sbagliarmi. Ambiente molto tranquillo, vista non bellissima in quanto è in mezzo ad un terreno di ulivi, ma c'è molta pace.

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
Demetrio T.
5/5

Posizione spettacolare per questa installazione nata da un'idea di un designer americano che vive in zona e appoggiata da una non-profit.

COS'È IL BIG BENCH COMMUNITY PROJECT?

Dalle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un'attrazione simbolo dell'Alta Langa, nasce l'iniziativa BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP) per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala. BBCP è un'iniziativa no profit promossa dal designer americano insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana dal 2009, per unire la creatività del team di designer della Chris Bangle Associates S.r.l. alle eccellenze artigiane di quest'area del Piemonte. Le attività del BBCP - a carattere esclusivo senza fini di lucro - prevedono sia il supporto tecnico a chi vuole costruire una nuova Grande Panchina ufficiale, sia la collaborazione con le eccellenze dell'artigianato locale per realizzare prodotti ad esse ispirati, che possano dare un piccolo contributo all'economia e al turismo locali, nel segno dello spirito positivo che le Grandi Panchine portano in questa zona.

Una parte del ricavato di ogni vendita, come le donazioni fatte da chi realizza una nuova panchina, sarà devoluta dal BIG BENCH COMMUNITY PROJECT ai Comuni coinvolti e destinata a sostegno delle comunità locali.

LE PANCHINE GIGANTI

La prima Grande Panchina con questo particolare disegno è stata realizzata re 2010 da Chris Bangle sul terreno della Borgata a Clavesana, sua residenza e studio, come installazione affacciata sul paesaggio e accessibile ai visitatori. L'idea delle panchine fuori scala non è inedita, ma lo è il contesto. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina fa sentire chi vi siede come e un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo. La panchina è divenuta in poco più di un anno un'attrazione per i visitatori della zona. Chris Bangle: «È una grande lezione nell'utilizzo dell'innovazione contestuale. Siamo cosi ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l'interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso».

Nel corso degli ultimi anni, altre panchine ufficiali sono state costruite in zone vicine, senza fondi pubblici, solo grazie a sponsor privati. Chris Bangle ha fornito gratuitamente disegni e indicazioni ai costruttori delle panchine, chiedendo come unica condizione che fossero poste in un punto panoramico, su un terreno accessibile al pubblico e che rispettassero lo spirito social con cui era nata la prima: non un'installazione privata, ma parte di un'esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare venendo in queste zone.

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
Corrado C.
4/5

Panchina nr.149, dorata, e posizionata in un bellissimo oliveto. C'è da dire che la colorazione dorata non mi fa impazzire nel contesto del posto...non spicca molto come panorama, ma è piacevole la sosta. Buone le indicazioni per raggiungere la panchina.

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
Franco D.
4/5

Bella panchina Gialla in foglia d'oro 📀su base Grigia immersa in splendidi uliveti , breve passeggiata tra noccioli & ulivi su strada sterrata . Merita una visita anche se non ha un panorama mozzafiato .

Panchina Gigante 146 - Olivola - Olivola, Provincia di Alessandria
alice L.
5/5

La panchina è immersa fra gli ulivi e ci si arriva con una breve passeggiata su un sentiero sterrato, basta seguire i cartelli. Non è di passaggio e non è visibile dalla strada, perciò se non c’è gente ci si può rilassare nel silenzio della natura

Go up