Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara

Indirizzo: Via al Sacro Monte, 28016 Orta San Giulio NO, Italia.
Telefono: 0322911960.
Sito web: sacromonte-orta.com
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 563 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta Via al Sacro Monte, 28016 Orta San Giulio NO, Italia

⏰ Orario di apertura di Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta, pensata per offrire un'esperienza completa a chi desidera visitarla:

La Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta: Un Tesoro di Spiritualità e Bellezza

La Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta rappresenta un luogo di eccezionale valore storico, artistico e naturalistico, situato nel pittoresco comune di Orta San Giulio, in provincia di Novara, Piemonte. Si tratta di un’area protetta di circa 13 ettari, un vero e proprio scrigno di fede e arte, che offre ai visitatori un’immersione profonda nella spiritualità francescana e nella straordinaria bellezza del paesaggio lacustre.

Posizione e Contatti

L’indirizzo preciso della Riserva è: Via al Sacro Monte, 28016 Orta San Giulio NO, Italia. Per informazioni più dettagliate e per prenotare eventuali visite guidate, è possibile contattare il numero telefonico 0322911960. Il sito web ufficiale è: sacromonte-orta.com.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Sacro Monte di Orta è un complesso di 20 cappelle affiancate da un oratorio, tutte dedicate alla vita di San Francesco d'Assisi. Queste cappelle, disseminate lungo un percorso suggestivo, rappresentano un esempio unico di arte barocca e rococò, con affreschi, statue e decorazioni che narrano episodi significativi della vita del santo. La salita verso le cappelle è agevole, grazie all'ombra offerta da pini, tassi e faggi, rendendo la visita accessibile a persone di tutte le età.

Servizi e Accessibilità

La Riserva offre diversi servizi per garantire il comfort dei visitatori:

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Bagni pubblici
Tavoli da picnic
Percorsi adatti ai bambini
Escursioni adatte ai bambini
Apertura di cani ammessi (verificare le condizioni specifiche).

La sua inclusione tra i “Sacri Monti” nel 2012 ne sottolinea l'importanza e il valore culturale riconosciuto a livello nazionale. L'affaccio sul lago, con il suo panorama mozzafiato, aggiunge un ulteriore elemento di fascino a questa destinazione.

Valutazioni e Opinioni

La Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta riceve costantemente valutazioni molto positive, dimostrando la sua capacità di toccare il cuore dei visitatori. La media delle recensioni su Google My Business è di 4.6/5, un punteggio che testimonia l'esperienza complessiva di chi la visita.

Consigli Utili per la Visita

Per un’esperienza indimenticabile, si consiglia di:

Dedica almeno mezza giornata per esplorare completamente il Sacro Monte.
Indossa scarpe comode, adatte a camminare.
Porta con te una macchina fotografica per immortalare i dettagli artistici e il panorama suggestivo.
Informarsi sugli orari di apertura e sulle eventuali visite guidate prima della visita.

Per una pianificazione dettagliata e per scoprire tutte le offerte disponibili, è fortemente consigliato consultare il sito web ufficiale: sacromonte-orta.com. Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza unica, immersa nella spiritualità e nella bellezza del Sacro Monte di Orta

👍 Recensioni di Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Marina P.
5/5

Poco conosciuto ma molto suggestivo; è dedicato alla vita di San Francesco d'Assisi.
Ci sono 20 cappelle, una chiesa, l'oratorio e un ristorante e per fare tutto il giro ci vogliono circa 30-40 minuti.
L'interno delle cappelle è decorato e ricco di affreschi e statue in stile barocco e rococò.
La salita non è difficile ed è molto ombreggiata da pini, tassi e faggi.
Dal 2012 fa parte dei Sacri Monti e ha una superficie di 13 ettari.
Il panorama sul lago è incantevole.

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Andrea P.
5/5

Poco conosciuto e poco pubblicizzato (per fortuna). Quando si pensa ad Orta San Giulio si pensa alla sua meravigliosa isola e al suo bellissimo borgo. Non tutti sanno che in cima al suo promontorio c'è un patrimonio dell'UNESCO. Il Sacro monte di Orta San Giulio ne fa parte assieme al suo fratello più grande e famoso di Varallo Sesia, a quello di Varese e ad altri santuari della zona.
Le sue venti cappelle edificate nel XVII secolo, ripercorrono la vita di San Francesco, differenziamdolo cosi da quello di Varallo che è dedicato alla vita di Gesù. Il percorso che le collega è molto semplice, ben segnalato e tutto all'ombra di alberi che vi permettono di trovare un po di fresco anche nelle giornate piu calde. Da alcuni punti del percorso si può ammirare un panorama stupendo sul lago e sull'isola.
Sono presenti alcune aree allestite dove fare un picnic oltre a un punto ristoro.
L'accesso al Sacro Monte è libero. L'unica cosa a pagamento saranno i parcheggi (stavano allestendo i parcometri a giugno 2024)

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Paola M.
1/5

Una bellissima passeggiata immersa nel bosco del Sacro monte un oasi di 20 cappelle dedicate alla vita di San francesco

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
luciano A.
5/5

Nonostante la pioggia Il sacro Monte di Orta è sempre uno spettacolo per i sensi e per lo spirito. Sì può dire che la pioggia aggiunge una dimensione al meraviglioso paesaggio, una cortina di nuvole che ci concentra sull'isola di S.Giulio e sul percorso che dal monte attraverso le sue cappelle ci porta al lago. Sempre una bellissima esperienza. Comodo il parcheggio vicino alla cima, non solo per le auto ma anche per camper.. Le foto si riferiscono a varie visite in momenti diversi, dall'autunno alla primavera, ma il posto mantiene sempre la sua unicità e bellezza

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Marcela P.
5/5

Un posto suggestivo, molto curato, dà senso di pace... Merita una visita assolutamente

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Davide C.
5/5

Se avete bisogno di silenzio e pace vi consiglio di visitare questo bellissimo posto... Ci sono 20 cappelle con sculture e pitture che illustrano la vita di San Francesco.
La veduta sul lago e sull isola di San Giulio è spettacolare.
Ci vorrebbe più controllo e rispetto per le pitture molte sono state rovinate con banali scritte..

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Gianluca S.
4/5

Meno conosciuto di altri Sacri Monti, vale la salita che, sotto il solleone di agosto, rappresenta appunto un piccolo calvario. Notevole il panorama su Orta ed alcune cappelle veramente notevoli rappresentano bene il tardo barocco esaltando la drammaticità delle figure scolpite.

Riserva Speciale del Sacro Monte di Orta - Orta San Giulio, Provincia di Novara
Resevial
4/5

È il parco storico in cui è inserito il Sacro Monte di Orta.
Luogo di pace e tranquillità dove passare una giornata in mezzo alla natura.
Si trovano fontanelle lungo il percorso ed è presente un punto ristoro.
0archeggi gratuiti vicini.

Go up