Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Santuario Beata Vergine, 33040 Prepotto UD, Italia.
Telefono: 0432701267.
Sito web: santuariocastelmonte.it
Specialità: Santuario, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 568 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario di Castelmonte

Santuario di Castelmonte Santuario Beata Vergine, 33040 Prepotto UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario di Castelmonte

  • Lunedì: 07:30–18
  • Martedì: 07:30–18
  • Mercoledì: 07:30–18
  • Giovedì: 07:30–18
  • Venerdì: 07:30–18
  • Sabato: 07:30–18
  • Domenica: 07:30–18

Informazioni Generali sul Santuario di Castelmonte

Il Santuario di Castelmonte, situato a Indirizzo: Santuario Beata Vergine, 33040 Prepotto UD, Italia, è un luogo di grande rilievo storico e spirituale. Per chi cerca un'esperienza unica che combini storia, bellezza architettonica e una profonda atmosfera religiosa, questo santuario è una visita incontournabile.

Dettagli Importanti

Per il visitatore, il Santuario di Castelmonte offre non solo un'esperienza religiosa ma anche un'escursione pittoresca. È possibile raggiunggere il luogo mediante il telefono Telefono: 0432701267 o attraverso la propria pagina web santuariocastelmonte.it. Quindi, non temere di contattarli per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo viaggio.

Una caratteristica particolarmente vantaggiosa è l'accessibilità: il Santuario dispone di una pinghia accessibile in sedia a rotelle e di un parcheggio accessibile nello stesso modo. Questo fa del luogo un punto accessibile a tutti, garantendo che nessuno sia escluso dalla bellezza e dall'importanza di questo sito storico.

Opinioni e Riferimenti

Le opinioni dei visitatori sono eminently positivi, con una media di 4.7/5 su Google My Business, basata su più di 500 recensioni. Le persone lodano la storia e la bellezza del luogo, evidenziando le panoramiche mozzafiato e la sensazione di rilassamento che si può osservare qui. Molti hanno descritto il luogo come molto suggestivo e rilassante, perfetto per chi cerca un momento di pace e riflessione.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Santuario di Castelmonte è un vero e proprio sito storico, con una architettura che racchiude secoli di storia. Le specialità di questo luogo includono la sua posizione eccellente che offre una vista panoramica straordinaria della pianura circostante, oltre alla sua grande importanza religiosa e culturale.

PerChi desidera una esperienza di viaggio ricca di significato e bellezza, il Santuario di Castelmonte non può essere trascurato. La combinazione di un'atmosfera serena, una architettura impressionante e una storia abbondante fa di questo luogo un punto di riferimento per chi visita la regione.

Ricerca di Informazioni e Contatto

Se stai pianificando una visita alla provincia di Udine e desideri incontrare un luogo che possieda tutte queste caratteristiche uniche, ti consiglio fortemente di consultare la pagina web del santuario. È lì che troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, incluse le indicazioni per raggiungerlo e eventuali dettagli sui servizi offerti. Non perdere l'opportunità di fare una sosta in questo posto molto suggestivo e unico in Italia.

Per concludere, non esitare a contattare il Santuario di Castelmonte attraverso la loro pagina web per pianificare la tua visita. La loro attenzione ai dettagli e alla soddisfazione del visitatore è evidente, promettendo un'esperienza che rimarrà indelebilmente nella tua memoria.

👍 Recensioni di Santuario di Castelmonte

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Gianni Z.
5/5

Posto molto suggestivo e particolare, merita sicuramente una visita ... non ci si mette molto, ma ha tanta storia da raccontare!!! Panoramiche mozzafiato!!!

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Roberto C.
4/5

Merita, perché il luogo è molto suggestivo, ed inoltre si gode di un'ottima vista sulla pianura sottostante.
Per me, recarmi in questo luogo, è molto rilassante ed importante.
La giornata era soleggiata e con poco vento, mi è piaciuto molto, e non faceva neanche freddo.

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Paolo C.
5/5

Dalle origini al 1469

Il santuario mariano di Castelmonte sorge sulla cima di un monte alto 618 metri sul livello del mare, a 9 chilometri da Cividale del Friuli, e a circa 25 chilometri da Udine.
Il luogo fu originariamente una postazione militare romana. La fondazione del santuario è probabilmente molto remota: alcuni indizi riportano ad un sacello, forse dei secoli V-VII.
Tenuto conto che, sin dalla sua nascita, Castelmonte si trovò nella sfera d'influenza del Patriarcato d'Aquileia, è verosimile l'ipotesi che soldati romani cristiani della guarnigione di Cividale (allora "Forum Julii") abbiano portato lassù segni della loro fede e della loro devozione in un contesto nel quale il culto mariano s'intrecciava con quello di san Michele arcangelo. A san Michele, poi, i longobardi, giunti a Cividale nel 568, elessero l'arcangelo Michele a loro patrono. Castelmonte è uno dei più antichi santuari mariani del nord-est d'Italia.
Si può pensare che già dai tempi dei longobardi e dei franchi, ossia dal VI al IX secolo, pellegrini cristiani si recassero a Castelmonte.
Il primo documento che nomina "Santa Maria del Monte", è datato 18 maggio 1175. Il secondo documento, in ordine di antichità, giunto a noi, è quello appena sopra citato: esso porta la data del 20 dicembre 1244; a quel tempo il santuario era considerato come un presidio sicuro, una rocca circonfusa da segni manifesti della protezione di Maria.
Nel 1253 il santuario, già fortificato e ingrandito fino a diventare un borgo, passò in proprietà al Capitolo di Santa Maria Assunta in Cividale.
Altri lavori nella chiesa si resero necessari nella metà del XIV e nei primi decenni del XV secolo.
Il luogo non fu mai sottoposto ad assedi.

Dal 1469 ad oggi

Il 21 settembre 1469 un fulmine si abbatté sulla cima del monte facendo crollare il campanile e gran parte della chiesa; si sviluppò quindi un incendio che ridusse in cenere l'antica effigie della Vergine qui venerata e danneggiò tutto il santuario. La ricostruzione fu completata nel 1479 e l'8 settembre dello stesso anno si ritiene che sia stata intronizzata e benedetta la statua in pietra della "Madonna viva", venerata tuttora a Castelmonte. La statua, scolpita in pietra, risale ai primi decenni del Quattrocento.
I terremoti del 1511 e del 1513 comportarono un ampio rifacimento della navata della chiesa e del suo pavimento.
Nel 1647 si diede inizio alla ricostruzione delle mura castellane. Nel 1732 si diede inizio ai lavori di allungamento della chiesa e del nuovo coro.
Il 15 maggio 1744 il patriarca di Aquileia procedette alla consacrazione della chiesa.
Un avvenimento importante del Settecento fu l'aggregazione del santuario alla basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, il 15 dicembre 1748. In virtù di questa aggregazione il santuario venne ammesso a partecipare di tutte le grazie, indulgenze, indulti e privilegi propri della basilica romana.
Nel 1913 l'allora arcivescovo di Udine, affidò la cura del santuario ai Frati Cappuccini. Nel 1927 il borgo di Castelmonte fu raggiunto dalla rete elettrica, ottenne la scuola elementare e l'ufficio postale. Durante la prima guerra mondiale le cronache registrano un deplorevole episodio di profanazione del santuario.
Durante la seconda guerra mondiale, Castelmonte venne fatta due volte bersaglio dei cannoni tedeschi. La popolazione e i Cappuccini si erano rifugiati nella cripta dove era stata portata anche la statua, che vi rimase per un anno e mezzo. Il 5 luglio 1945 venne riportata nella sua nicchia.
Tra la fine degli anni '40 e gli anni '80 del Novecento il complesso assunse la configurazione attuale.
Il terremoto del maggio e settembre 1976 squassò il Friuli causando mille morti. I frati di Castelmonte proposero un pellegrinaggio al santuario, per propiziare la ricostruzione materiale e morale di quelle terre. Da allora l'8 settembre di ogni anno vede migliaia di devoti, guidati dall'arcivescovo di Udine, salire a piedi lassù per ringraziare la Madre di Dio e implorarne la protezione.

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario P.
5/5

Visitato percorrendo il Sentiero Italia. Borgo suggestivo e molto panoramico a 600m d’altitudine. Parecchi percorsi a piedi molto belli nei boschi immediatamente nei pressi del santuario. Vale la pena fermarcisi. Seguici su YouTube Libero_Sentiero

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Maura M.
5/5

Era moltissimo tempo che non andavamo al santuario! È stato veramente speciale ritornarci

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Milva M.
3/5

In una posizione spettacolare.
Il Santuario ha deluso. Tenuto molto bene, ma la storia parla di un'origine del 1500 circa, in realtà sembra fatto negli anni '60. Sicuramente ha subito un profondo rifacimento è stata ingrandita, ma mi aspettavo di vedere un santuario diverso.
Anche il borgo è molto carino perfettamente conservato.

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
mauro P.
4/5

Da questo santuario si gode davvero di una vista strepitosa su tutta la pianura udinese/goriziana.
Per le messe ci sono diversi orari sia festivi che feriali. É possibile visitare le diverse stanze dove ci sono molte raffigurazioni di incidenti in cui persone hanno ricevuto "la grazia". Nel periodo natalizio é anche addobbato un bel presepe.
Disponibile anche ascensore per salire e scendere
Bella esperienza

Santuario di Castelmonte - Prepotto, Ente di decentramento regionale di Udine
Enrico R.
5/5

Consiglio vivamente una visita, ma se possibile è meglio nei giorni feriali, specie per chi cerca pace e raccoglimento. Panorama meraviglioso e luogo di spiritualità. Presenti anche ristori vari e negozi di souvenir, ma non invadenti

Go up