Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno

Indirizzo: Viale dello Sport, 62, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia.
Telefono: 0735782429.

Specialità: Football club, Club di calcio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Wi-Fi, Piscina.
Opinioni: Questa azienda ha 120 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Società Sportiva Sambenedettese

La Società Sportiva Sambenedettese è un club calcistico italiano con sede a San Benedetto del Tronto, nelle Marche. Fondato nel 1923, il club è noto per la sua lunga storia e impegno nella promozione e lo sviluppo del calcio nella regione. La sua sede si trova all'Indirizzo: Viale dello Sport, 62, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia, e può essere contattata al telefono 0735782429.

La Società Sportiva Sambenedettese è specializzata in diversi ambiti legati al mondo del calcio, tra cui la gestione di squadre giovanili, il settore giovanile e la promozione dello sport tra i giovani. Inoltre, il club ospita anche eventi e iniziative che favoriscono lo sviluppo e il benessere della comunità locale.

Tra le caratteristiche principali della Sambenedettese, si segnalano l'accessibilità per persone con disabilità, con entrata e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, il club offre connessione Wi-Fi e dispone di una piscina per soddisfare le esigenze degli atleti e dei visitatori.

La Sambenedettese ha ricevuto recensioni positive dalla sua comunità, con un totale di 120 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.8/5, il che dimostra il soddisfacimento generale degli utenti per i servizi e le attività offerte dal club.

👍 Recensioni di Società Sportiva Sambenedettese

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Tommaso P.
5/5

La vera unica squadra del cuore. Unica al di sopra di ogni squadrone di serie A, che possa vincere coppe e coppette. La maglia più bella del calcio. E ricca di storia, di ricordi e di una passione che rimane viva nei cuori. Parte importante della storia della città.
Come non pensare agli anni della squadra che non temeva rivali al Ballarin. Partite indimenticabili e calciatori che hanno scritto pagine di calcio e di passione. Ricordo bene due delle squadre migliori, di cui cito solo gli attacchi: 1. Traini, Orlandini, Carnevali, Di Pucchio, Urban e 2. Ripa, Vala', Chimenti, Simonato, Basilico. E di quelle squadre come dimenticare i portieri della grande scuola di Persico. Nei primi anni 80, c'è stato un campionato in cui mezza serie A aveva portieri ex Samb: Martina, Tacconi, Zenga, Ferron, Di Leo, Coccia, Minguzzi e altri. Due di questi erano i portieri della Nazionale. Ma ricordo anche portieri importanti da foto, cartoline e figurine degli anni 50-60: Dreossi, Matteucci, poi alla Roma; Sattolo, poi al Torino e Tancredi che alla Juve esordì contro l'Aiax di Cruyff perché gli altri due erano infortunati. E fini' 0 - 0. Poi Migliorini e Sulfaro poi alla Lazio, Pozzani poi al Verona. E ricordo, io bambino piccolo aggrappato alla rete della curva Sud quando gli spalti erano ancora poche tavole di legno, che i tifosi durante la partita parlavano con il portiere. Di come andava la partita, dei suoi sogni, di tutto. E come non pensare a calciatori simbolo, come Paolo Beni, Gigi Cagni, Claudio Ranieri. E tanti altri, Frigeri, Di Francesco e Spinozzi, Castronaro, Bogoni, Annoni e si può continuare con tanti nomi grandi: Stefano Borgonovo su tutti. Ma come ricordarli tutti. E tutti alla Samb davano l'anima in campo. Come i tifosi per loro. Tanti di loro hanno calcato i campi della serie A ed hanno militato in squadre "importanti. E quante meraviglie si potrebbero raccontare su di loro. Le sgroppate di Basilico, le corse caracollanti e i dribbling ubriacanti di Ripa, i gol alla Boninsegna di Francesco Chimenti. E quante partite spettacolari, quante gioie e anche sofferenza nelle difficoltà contro avversari ben più attrezzati. Ma la Samb non mollava niente. E i grandi allenatori, ne ricordo tre per tutti: Eliani, Bergamasco e Sonetti. Quante storie si potrebbe raccontare. La Samb ha una grande storia. Chi indossa la sua maglia deve sentirsi onorato e dare sempre tutto per lei. E onorarla sempre. Come quei nostri campioni.
La Samb si porta nel cuore e da sola riempie il cuore.

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Massimiliano D. S.
5/5

Fantastico impianto grande tifoseria.il tempio del tifo

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Daniel A.
5/5

Forza Grande SamB

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Matteo O.
5/5

Squadra forte ,tifo spettacolare,stadio bellissimo e grande

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Ultras 1.
5/5

Perché la samb è la squadra che amiamo❤

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Marco S.
5/5

tifo la Sambenedettese... Amo soltanto due color

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Meri C.
5/5

Seguo la sambenedettese, Amo soltanto due color...♥️⭕

Società Sportiva Sambenedettese - San Benedetto del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Francesco C.
5/5

La squadra del cuore ❤️

Go up