Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 11, 33050 Marano Lagunare UD, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 102 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Torre Millenaria

Torre Millenaria Piazza Vittorio Emanuele II, 11, 33050 Marano Lagunare UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Torre Millenaria

  • Lunedì: 09–20
  • Martedì: 09–20
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

La Torre Millenaria, situata nella pittoresca località di Marano Lagunare, a pochi chilometri da Venezia, è un vero e proprio punto di riferimento storico che merita sicuramente una visita. Con l'indirizzo:Piazza Vittorio Emanuele II, 11, 33050 Marano Lagunare UD, Italia, questa torre offre un'esperienza unica ai suoi visitatori.

Per chi sta pianificando la sua visita, è importante conoscere il telefono per contattare la Torre Millenaria, se disponibile, e la sua pagina web per maggiori informazioni e parazioni. La Torre Millenaria è conosciuta per le sue specialità, che includono essere un punto di riferimento storico e un'attrattiva turistica. Questo significa che offre non solo una visita coinvolgente, ma anche un'esperienza che fa risalto alla ricca storia della regione.

Uno degli aspetti più apprezzati della Torre Millenaria è la sua accessibilità. La ingresso è accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, rendendola inclusiva per tutti i visitatori, inclusi quelli con necessità speciali. Inoltre, è adatto ai bambini, il che la rende un'ottima scelta per una giornata familiare ricca di scoperte.

Le opinioni sui clienti sono molto positive, con un totale di 102 recensioni su Google My Business che attribuiscono alla Torre Millenaria una media delle opinioni di 4.7/5. Questa valutazione altissima riflette la qualità dell'esperienza offerta da questa antica e prestigiosa struttura.

Per chi cerca di conoscere ulteriori dettagli, la Torre Millenaria offre una varietà di servizi e attività che possono interessare sia gli storici convinti che coloro che cercano un'esperienza di turismo vivente. È consigliabile contattare direttamente la torre per informazioni aggiornate su apertura, eventi speciali e eventuali esclusivi programmi guidati.

👍 Recensioni di Torre Millenaria

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario B.
5/5

La torre "millenaria" si erge imponente per 32 metri, distribuita su cinque piani, quasi a voler sorvegliare il borgo.
La tradizione popolare la attribuisce a Popone, Patriarca di Aquileia, che l'avrebbe fatta costruire nel 1031.
Sembra che la torre avesse inizialmente una funzione liturgica, forse come parte di una chiesa dedicata a Maria, ora scomparsa.
La struttura attuale risale al XV secolo, quando era un maestoso torrione. Nel 1557, il piano terra fu trasformato in prigione, mentre nel XVII secolo il primo piano divenne un deposito di munizioni.
A partire dal 1739, la torre divenne il cuore pulsante del tempo di Marano, grazie a un orologio e a campane curati dai Provveditori. All'inizio del XX secolo, l'incuria causò il crollo della parte superiore, ma nel 1911 i maranesi la ricostruirono con orgoglio.
La torre è un vero e proprio libro di storia, con immagini e iscrizioni che celebrano i Provveditori veneti.
Sul lato orientale, una nicchia ospita la testa del Leone di San Marco.
Accanto alla torre, si trova la Loggia, un edificio del XV secolo tipico delle piazze veneziane. Rivestita in pietra d'Istria, la Loggia conserva ancora il suo fascino originale.

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
alisei. N.
4/5

E’ il simbolo di Marano, il monumento più significativo alto 32 metri le cui origini non sono certe. La più attendibile pare sia quella di campanile di una chiesa ormai scomparsa. Diversi sono stati gli usi di questa torre, prigione, deposito di munizioni, magazzino, ecc. fino a diventare torre civica con l’applicazione dell’orologio. Nel 1911 la cella campanaria crollò, in seguito fu ricostruita purtroppo con materiale diverso ….. Interessante la presenza su tutti i lati di immagini murate o nicchie con busti di alcuni Provveditori veneti che qui ressero il potere per conto della Serenissima.

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
marco R.
5/5

La Torre svetta nel piccolo centro di Marano lagunare, piccolo borgo di pescatori a meno di un ora da Udine. Qui si può davvero apprezzare l’atmosfera di una volta. La torre non è visitabile.

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
silvano R.
4/5

Marano lagunare piccolo paese di pescatori con torre millenaria, curato piacevole passeggiare nelle sue calli.
Porto per pescatori e punto di partenza per una fantastica giornata nella laguna

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
Arianna S.
3/5

La Torre Millenaria è molto bella e la si vede da qualsiasi punto della cittadina di Marano. È situata nel centro pedonale. Peccato non poterla visitare

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
Mariarosa G.
5/5

Marano lagunare è stata una piacevole scoperta... Un curato centro storico antico con una bella piazza dove svetta l'imponente torre dell'anno 1000dc.

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
Rika
5/5

Ben tenuta, considerati i suoi mille anni!
Da visitare in un bel giorno di sole.

Torre Millenaria - Marano Lagunare, Ente di decentramento regionale di Udine
alby K.
5/5

torre molto bella in questo borgo molto bello. la piazza anche è bella. ci sono dei bar e ristoranti vicini.se vi trovate vicini fate un giro per vedere
questo piccolo borgo carino

Go up